LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA DIGITALE
a.a. 2020-2021
L'e-taliano e la comunicazione pubblica.
- Obiettivi del corso
- Conoscere i tratti caratterizzanti dell'evoluzione dell'italiano nell'era telematica
- Saper distinguere e valutare adeguatamente le diverse tipologie di testi della comunicazione in rete
- Saper comunicare in maniera corretta ed efficace contenuti destinati a uno specifico pubblico.
- Prerequisiti
L'acquisizione di 6 cfu di linguistica italiana nella laurea triennale.
- Il corso sarà organizzato in due parti:
1. Storia di un e-taliano: dal digitale al multimediale (18 ore).
2. La comunicazione pubblica e istituzionale (18 ore).
- Testi d'esame
1. Giuseppe Antonelli, L'italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, Il Mulino, 2016.
2. Daniela Vellutino, L'italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, Bologna, Il Mulino, 2018.
3. Tutti i materiali presentati e commentati a lezione.
Per gli studenti non frequentanti il punto 3 è sostituito dal volume di Annamaria Anelli, Caro cliente. Chat, e-mail e messaggi automatici fuori e dento l'azienda, Bologna, Zanichelli, 2018
- Teacher: GIUSEPPE ANTONELLI