- Teacher: PIETRO BENZONI
Il corso promuove la conoscenza delle funzioni, degli obiettivi, dei processi, dei metodi applicativi e progettuali e dei risultati delle pratiche e delle arti performative contemporanee comunemente denominate “Teatro sociale”.
- Teacher: GIULIA EMMA INNOCENTI
- Teacher: DONATO NUBILE
- Teacher: MARIA FRANCESCA BRIGNOLI
Il corso vuole dare allo studente gli strumenti basilari necessari per la realizzazione di un documentario in tutte le sue fasi (scrittura, produzione, post-produzione). Una particolare attenzione sarà riservata all'analisi delle varietà linguistiche che caratterizzano il cinema documentario e al suo intrinseco carattere sperimentale.
-Prima parte: lezioni frontali, analisi di frammenti di film e di documentazione audiovisiva.
-Seconda parte: esercizi di scrittura cinematografica, elaborazione di un soggetto filmico e di alcuni appunti audiovisivi.
Testi di riferimento: "Storie e Pratiche del Documentario" di Guy Gauthier, 2009 Lindau; lezioni del docente.
Modalità d'esame: Colloqui orale riguardante i testi di riferimento e gli appunti visivi elaborati durante il corso.
- Teacher: FILIPPO TICOZZI
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti critico-interpretativi fondamentali per la conoscenza e lo studio del teatro, dello spettacolo dal vivo e delle performing arts, non solo dal punto di vista teorico e metodologico, ma anche storico, mediante un'analisi delle principali forme espressive e dei linguaggi artistici che si sono di volta in volta affermati nel tempo, dal medioevo all'età contemporanea. Alla fine del corso lo studente dovrà pertanto aver acquisito le competenze di base per saper leggere la struttura complessa di uno spettacolo e contestualizzarlo nel contesto storico-culturale che l'ha prodotto.
- Teacher: FABRIZIO FIASCHINI
Primo modulo per Cinema documentario e sperimentale, corso per 1 anno LM65 Scritture e progetti per le Arti Visive e Performative
- Teacher: FEDERICA VILLA