Storia dell’Economia Politica (mutuato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia): ex Storia del Pensiero Eonomico (SECS-P01)
I semestre
Docente: prof. Andrea Fumagalli (Dipartimento di Economia e management, Via San Felice 5, Pavia)
Mail: andrea.fumagalli@unipv.it. Tel : 0382.986215
12 CFU (Filosofia);
6 CFU (Economia): solo introduzione, parte I e parte II;
9 CFU (Economia): programma intero
Orari di lezioni
Martedì, 16-18, Aula G (Economia)
Mercoledì, 16-18, Aula E3 (Caserma Bixio)
Giovedì, 16-18 Aula E3 (Caserma Bixio)
Obiettivo formativo del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e metodologici per inquadrare da un punto di vista critico i diversi approcci del pensiero economico relativamente ai temi più importanti della scienza economica: valore-accumulazione, moneta e progresso tecnologico
Programma
Introduzione: aspetti metodologici e differenti approcci all’analisi del processo economico (4 h)
Parte 1: Valore e accumulazione nel pensiero economico (14h)
Tema 1: Valore e accumulazione secondo Quesnay e Smith (4 h)
Tema 2: Teoria del valore e origine del sovrappiù in Ricardo (2 h)
Tema 3: Teoria del valore, dell’accumulazione e della crisi in Marx (4 h)
Tema 4: Teoria dell’utilità e del valore secondo la scuola marginalista e dell’equilibrio economico generale: da Marshall ad Arrow-Debreu-Hahn (4h)
Parte 2: Moneta (14h)
Tema 5: Ruolo e funzioni della moneta: verso una tassonomia delle teorie monetarie (2 h)
Tema 6: La teoria della moneta in Wicksell e Schumpeter (2 h):
Tema 7: La teoria della moneta di Keynes e la risposta neoclassica (4 h)
Tema 8: La teoria post-keynesiana della moneta (2 h)
Tema 9: La teoria endogena della moneta: il circuito creditizio (moneta credito) e il circuito finanziario (moneta-finanza) (4 h)
Parte 3: Progresso tecnologico (12h)
Tema 10: Il progresso tecnologico in Marx e Schumpeter (4 h)
Tema 11: La critica di Sraffa e la controversia del capitale (2 h)
Tema 12: La teoria neoclassica del progresso tecnologico (2 h)
Tema 13: La scuola neoschumpeteriana: fondamenti macroeconomici (2h)
Tema 14: La teoria evolutiva del progresso tecnico: fondamenti microeconomici (2 h)
Conclusioni: il dibattito contemporaneo sul nuovo paradigma di produzione e accumulazione capitalistico (4 h)
Metodologia didattica
Lezioni frontali con lettura di testi degli autori trattati. Presentazione di slides a cura del docente
Bibliografia
Dispense, lucidi e riferimenti bibliografici sulle tematiche svolte a lezione, reperibili sul sito del docente: http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/afuma/didattica/storia.html
Modalità d’esame
Esame scritto con tre domande aperte, della durata di 2 ore (con possibilità di orale integrativo per chi ottiene una votazione ≥ di 26/30)
Orario di Ricevimento (Facoltà di Economia, Via San Felice 5,7, I° piano, St. 5)
Lunedì, 11.00 -12.30
Giovedì: 9.30 -12.30
- Teacher: ANDREA MARIA FUMAGALLI