Programma del corso seminariale di Archeologia greca c.p. 2020/2021
Prof. M.E. Gorrini
Al di sotto dei 3 studenti il corso si svolgerà in forma seminariale, con un incontro a settimana per discutere dei testi assegnati.
Programma
Figura, maschera e ritratto in Grecia
La maschera è un confine, una soglia tra il sé e l’altro. Indossandola si attua una sospensione della realtà oggettiva per aprire una porta su una dimensione immensurabile, di cui la figura dell’attore e l’arte del teatro hanno espresso nei secoli la potenza. Quale verità si nasconde dietro la maschera, vivente o soprannaturale che sia? Dietro la maschera ci sono il doppio, l’altro, ossia l’eidolon. A volte è chiamato fantasma, ed è creato da un dio con l’effigie di un mortale. Gli eroi nell’Ade talora tentano di abbracciare un caro scomparso, ritrovandosi a stringere il nulla. L’eidolon è l’Io profondo di ciascuno di noi, l’anima che vaga fuori dal corpo oltre la morte e lo governa in vita. Il corso parte dall'esame del desiderio di eternità degli antichi greci e rilegge i loro percorsi attraverso alcuni miti celebri, a dimostrare quanto profondo sia il solco che hanno lasciato nella nostra coscienza: la Gorgone, maschera pura, che dietro di sé nasconde il nulla, Artemide, la “signora del mondo selvaggio”, che vigila sul confine tra i due mondi, terreno e non, ma anche selvatico e civilizzato; Dioniso, il dio mascherato che ad alcuni porta la gioia, ad altri la distruzione.
Inoltre: c'è un rapporto tra maschera e ritratto? Come definire il ritratto in Grecia?
Obiettivi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del CdS in cui è inserito, il Corso si propone di fornire, nell'ambito dell'archeologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Valutazione
- Prova orale
Descrizione valutazione
L'esame consisterà in una discussione sui temi affrontati durante il corso
Testi
J.-P. Vernant, Figure, idoli, maschere, Il Saggiatore 2018
L. Giuliani, Il ritratto, in S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, II. Definizione, a cura di Salvatore Settis, Einaudi, Torino 1997.
P. Zanker, La maschera di Socrate, Torino 1995.
A.M. Riccomini, Il ritratto, Roma 2015 (solo pp. 1-83).
N.B.
Le lezioni della Prof. In presenza riguarderanno
1) Il ritratto greco. Una introduzione
2) Gli iconici duces
3) Il ritratto di Socrate e quello di Platone
4) Il ritratto di Alessandro
5) Ritratti tolemaici
6) Ritratti di genere
La Prof. Gorrini effettuerà, nel corso del I trimestre, i seguenti viaggi di istruzione
Venerdì 2 ottobre Milano romana (Museo archeologico, Anfiteatro, San Lorenzo e Sant’Ambrogio)
Venerdì 9 ottobre Albenga e la via Julia Augusta (in giornata, trekking archeologico)
Venerdì 16 ottobre: Vercelli romana (MAV e Museo Leone)
- Teacher: MARIA ELENA GORRINI